Sci Canada : Canada in Rosa, Un Viaggio Sci in Canada (anche) per le ragazze.

Quando pensiamo a un Viaggio Sci in Canada abbiamo l’idea che sia solo una cosa da uomini, atleti e (presunti) pro…

E invece non è cosi! Nel nostro Viaggio Sci in Canada di Marzo 2018, #canadamagictour18 abbiamo avuto il piacere di avere con noi due sciatrici, le sorelle Elena e Silvia, accompagnate dal papà Fiorenzo, da cui hanno ereditato la passione per lo sci e la montagna.

viaggi sport sci canada ragazze viaggio

Elena e Silvia sono due brave ma “normali” sciatrici,  ovviamente abituate e un minimo allenate a sciare in backcountry con le pelli e in neve fresca, ma non sono delle atlete e non sciano tutti i giorni.
Questo per dire che anche una ragazza, se appassionata come Elena e Silvia, può benissimo affrontare questo viaggio in totale tranquillità senza troppe preoccupazioni.

viaggi sport sci canada ragazze divertimento

Grazie alle nostre Guide in loco a Revelstoke, Inga e Marco, abbiamo studiato degli Itinerari (di sci backcountry con le pelli e con gli impianti) adatti anche alle ragazze, ma per nulla noiosi, anzi dove tutto il gruppo si è super divertito!

Chiediamo a Silvia qualche impressione e consiglio su un Viaggio Sci in Canada al femminile.

Ciao Silvia come va tutto bene ? Ci racconti un po’ il tuo viaggio sci in Canada, era il tuo sogno vero?

Ciao tutto bene grazie, anche se in Canada si stava meglio! (ahahah).
Si  questo viaggio è stato un sogno che si è realizzato per me: abbiamo visto posti incredibili, conosciuto persone gentilissime e sciato in location uniche sia per le condizioni della neve che per l’ambientazione in cui eravamo immersi, e tutto ciò ripaga le fatiche e gli spostamenti del viaggio che non è stato proprio leggero, ma non impossibile dai !

Di la a verità eri un po’ preoccupata prima di partire? 

Sono un’appassionata di Sci Freeride da molto tempo e lo pratico da quando avevo circa 12 anni. Conosco il sacrificio e l’impegno che serve per raggiungere la vetta ma nonostante questo ero un pochino preoccupata di quello avremmo potuto trovare nell’immenso e selvaggio Canada.

Ti sei allenata per il viaggio? Hai seguito dei particolari programmi di palestra o cose del genere?

Proprio perché ero un po’ preoccupata da quello che avremmo incontrato in Canada, sia come pendenze che condizioni di neve mi sono allenata soprattutto per quanto riguarda la resistenza. Mi sono concentrata soprattutto sulla preparazione del fiato e delle gambe. Vi assicuro che 8 giorni di Sci Freeride, tra Heliski, Catski e Backcountry con le pelli trasformano le gambe in budini. Ma vi posso confermare che, con un adeguato allenamento pre-partenza in palestra, questo viaggio è alla portata anche di tutte le ragazze. Inoltre, a parer mio, una condizione fondamentale per vivere il viaggio in armonia, nonostante la fatica, e per godere a pieno di un’esperienza intensa come questa, è la determinazione! Dico questo perché, dal mio punto di vista, si va avanti con la testa e non solo con le gambe! Quindi una volta consapevoli, coraggiosi e determinati si può arrivare ovunque 🙂

Come è stata l’organizzazione del viaggio? È andato tutto bene?

Si il viaggio è andato tutto bene e le conoscenze in loco di Viaggi Sport sono state ottime per darci le migliori esperienze ad esempio con la compagnia di Catski K3 (che non molti conoscono), oppure la società di elicotteri Stellar Heliski (dove ho anche incontrato Travis Rice, il mio idolo!!). Ma se dovessi ritornare in Canada mi fermerei sicuramente qualche giorno in più a Revelstoke, un posto di cui mi sono innamorata, e dove i fantastici Inga e Marco ci hanno fatto scoprire degli itinerari nascosti e magnifici.

Bene, non ti chiediamo se ti sei divertita…  Consiglieresti invece questo viaggio a una ragazza a cui piace sciare in neve fresca? Con quali accorgimenti? 

Consiglierei certamente questo viaggio ad una ragazza appassionata di Sci Freeride, che abbia però già un po’ di esperienza con il backcountry (sci con le pelli), una buona resistenza di gambe, e che riesca a stare al passo con tutto il gruppo senza rallentare eccessivamente gli altri membri. Vi assicuro che ne vale davvero la pena, il Canada è magnifico e vi darà sicuramente tante soddisfazioni!

viaggi sport sci canada ragazze powder

Grazie Silvia 🙂 E ora aspettiamo il tuo super filmato di Canada Magic 18!

Sei una ragazza e vuoi provare anche tu come Elena e Silvia il Viaggio Sci in Canada?

CONTATTACI SUBITO! 



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Mountain Bike Enduro e Ebike : I Big 3 del Passo dello Stelvio.

Per tutti noi il Passo dello Stelvio è sinonimo di Bici da Corsa, del Giro d’ Italia e del mitico Fausto Coppi, a cui è intitolata la Cima del Passo a 2758 metri di altezza.

viaggi sport mtb enduro passo stelvio fausto coppi

viaggi sport mtb enduro passo stelvio cima coppi

Pochi però sanno che il Passo dello Stelvio è anche la culla di fantastici Sentieri Mountain Bike Enduro: lunghi e faticosi, ma appaganti come le imprese in salita dei nostri “cugini” su strada.
PROVALI ANCHE CON LE NUOVE EBIKE ENDURO A PEDALATA ASSISTITA!  Per questi Tour sono perfette.
Noi li abbiamo provati tutti, e ti vogliamo portare alla scoperta dei tre sentieri più belli, che abbiamo chiamato I BIG 3 DELLO STELVIO.
Se sei appassionato di Mountain Bike dovrai metterci sopra le tue ruote al più presto!

mountain bike stelvio mtb ebike tour guida

VUOI VIVERE INSIEME A NOI UN MAGICO WEEKEND DI MOUNTAIN BIKE SU QUESTI PERCORSI ?

-> CLICCA QUI <-

 

NUMERO 1 : GOLDSEE E BIM BAM TRAIL

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa giorno 1 goldsee bim bam trail
Mappa 3D Sentiero Goldsee / Bim Bam Trail

PARTENZA : PASSO STELVIO CIMA COPPI
ARRIVO:
PRATO ALLO STELVIO
LUNGHEZZA :
30 km  
DISLIVELLO IN DISCESA : 1947 mt
TEMPO DI PERCORRENZA :
circa 6 ore con le dovute pause.

Descritta da tanti come la DISCESA MTB più bella delle Alpi. Noi di sicuro la mettiamo nella nostra Top 10.
Si inizia dal Passo Stelvio con una prima risalita di circa 100 metri al Rifugio Garibaldi. Da qui parte il Sentiero che porta al Lago d’ Oro, il Goldsee da cui prende il nome la traccia. Bisogna prestare attenzione ai pedoni, la prima parte di questo sentiero è molto frequentata (scegli bene il periodo dell’ anno). Il Sentiero è aperto alla circolazione delle bici, nella sua prima parte fino al Lago d’ Oro, fino alle 10 del mattino, per cui calcola anche bene i tempi. Questa prima parte è davvero assurda, i panorami delle vette fanno da contorno a un veloce single track su ghiaione e roccia: sembra di essere sulla Luna.

viaggi sport mtb enduro stelvio goldsee foto copyright Ralf Glaser
Sentiero Goldsee Parte Alta , foto copyright Ralf glasser by www.pinkbike.com

Una volta sorpassato il Lago d’Oro la discesa prosegue con un bel flow, qualche tornantino mai troppo stretto e un paio di gradoni da saltare per sentirsi un po dei pro :-)…

viaggi sport stelvio enduro mtb goldsee bim bam trail
Goldsee e Bim Bam Trail : dopo l’ alta montagna inizia il bel single track nel bosco

Il  trail di Alta Montagna lascia ora il passo a un bellissimo bosco di pini e abeti dove potrai mollare i freni per goderti uno spettacolare single track nel tappeto di aghi e terra umida . Neanche il tempo di accorgerti di quanto era bella la discesa e già sei arrivato giù a Trafoi ??? Si, ma non è ancora finita perché sei  solo a metà del tuo Tour. Da Trafoi si risale con la seggiovia fino al Rifugio Forcola, dove potrai concederti una meritata pausa pranzo. Da qui altri 600 metri circa di risalita e affronterai l’ ultima discesa nel bosco dritto fino a Prato allo Stelvio collezionando quasi 2000 metri di dislivello negativo.

NUMERO 2 : PIZ UMBRAIL

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa giorno 2 piz umbrail 2
Mappa 3D Sentiero Piz Umbrail

PARTENZA : PASSO STELVIO CIMA COPPI
ARRIVO:
BORMIO
LUNGHEZZA :
30 km  
DISLIVELLO IN DISCESA : 1750 mt
TEMPO DI PERCORRENZA :
circa 6 ore con le dovute pause.

Quella del Piz Umbrail è un’ altra di quelle discese che deve essere nel taschino di ogni appassionato di Mtb, un MUST in tutti i sensi.
E’ qui che le parole MOUNTAIN BIKE assumono il loro vero e originale significato!
Si parte sempre dalla cima Coppi del Passo dello Stelvio, e come per la precedente discesa dovrai risalire fino al Rifugio Garibaldi. Da qui un bell’ antipasto: un gustoso sentiero single track fra le trincee ti porterà velocemente fino al Passo Umbrail nei pressi della Dogana Svizzera. Da adesso gambe in spalla perché si inizia a salire sul serio.

viaggi sport stelvio enduro salita piz umbrail
Salita al Piz Umbrail

L’ obiettivo è proprio sopra la tua testa: la Vetta dimenticata del Piz Umbrail. Attenzione perché la salita non è banale, ci troviamo in un ambiente di Alta Montagna con dei tratti abbastanza esposti : nulla di estremo e assolutamente fattibile con un minimo di preparazione, ma come si dice in questi casi, fai ballare l’ occhio e stai sempre ATTENTO! Verso la vetta ci sono dei brevi tratti che dovrai percorrere a catena stile ferrata su sassi mossi, e con la bici in spalla a portage. Dopo di che potrai goderti la vista impagabile su tutta la Valtellina, l’ Engadina e la Val Venosta dalla Vetta a 3030 metri di altezza.

viaggi sport stelvio piz umbrail vetta
In Vetta al Piz Umbrail 3030 metri

Inizia quindi la discesa. I primi tratti sono un po’ ruvidi ma subito ci prenderai confidenza e ti lascerai andare verso uno dei single track più belli mai fatti, verso il Lago Rims, pausa obbligata per la classica foto di rito e poi ancora giù verso Santa Maria. A questo punto dovrai imboccare il bivio verso la Val Mora, rientrando ancora in territorio italiano, e dopo circa un oretta di piacevoli saliscendi sarai arrivato ai Laghi di Cancano; anche qui (tanto per cambiare) l’ ambiente è da cartolina.

viaggi sport piz umbrail lago rims
Dal Piz Umbrail sul Lago Rims

Dai Laghi di Cancano potrai decidere se continuare verso Livigno, con la bellissima discesa di Alpisella – Trela, oppure scendere verso Bormio (più breve), da uno dei tanti sentieri.
Ma se sei già stanco è meglio stare sulla strada e scendere a Bormio in tranquillità.

NUMERO 3 : TIBET TRAIL

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa tibet trail
Mappa 3D Sentiero Tibet Trail

PARTENZA : RIFUGIO TIBET 
ARRIVO:
TRAFOI
LUNGHEZZA : 13
 km  
DISLIVELLO IN DISCESA : 1510 mt
TEMPO DI PERCORRENZA :
circa 4 ore con le dovute pause.

Se ti piace affondare nella neve le tue gomme allora questa è la discesa che fa per te! Siamo nel cuore dello Stelvio a tu per tu con i Maestosi Ghiacciai, che purtroppo si avviano a un lento e inesorabile declino. Quindi approfittatane adesso prima che sia troppo tardi!
Il panorama è da voto 10, forse il più bello tra i BIG 3 dello Stelvio: qui ti senti davvero nel cuore della montagna! La discesa, beh ti deve piacere la guida sui tornantini stretti… Qualcuno li ha contati e su questo Trail sono circa 130 : quindi via di Nose Press e gamba allenata…

viaggi sport mountain bike stelvio tibe trail 1
Nose-press sui 130 tornantini del Tibet Trail

Puoi decidere se partire dal Rifugio Tibet, appena sopra la Cima Coppi del Passo dello Stelvio, oppure raggiungere i 3000 metri del Rifugio Piccolo Pirovano, e iniziare la tua discesa dalle nevi perenni del Ghiacciaio dello Stelvio. Da valutare la fattibilità in base alla neve e al meteo. La discesa verso Trafoi è un susseguirsi di tornatini e single track che si snodano ai piedi dell’ Ortles e della Vedretta del Madaccio. Dopo un piacevole tratto nel bosco si arriva così a Trafoi. Se non sarai ancora soddisfatto, potrai proseguire il tuo Tour con la risalita in seggiovia al Rifugio Forcola e discesa a Prato allo Stelvio come il Goldsee / Bim Bam Trail.

VUOI PIU’ INFORMAZIONI SU QUESTO VIAGGIO ? CONTATTACI !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Viaggio Sci in Giappone: Hokkaido, La Fabbrica della Powder!

Molti di voi già lo conoscono, alcuni ci sono stati, tanti ne parlano… E in troppi ci vorrebbero andare !!!

Hokkaido, Isola del Giappone all’ estremo Nord, quasi al confine con la Siberia, è diventata a tutti gli effetti una Powder – Mecca negli ultimi 10 anni.

Viaggio Sci Giappone Fai da Te Tour in Libertà Ski Freeride Powder

Da allora l’ Hokkaido richiama con le sue famose nevicate ogni inverno appassionati di Sci e Snowboard Freeride provenienti da tutto il mondo. Complici anche (e soprattutto) inverni scarsi ormai in tutti gli emisferi (dalle Alpi al Canada all’ emisfero australe, a fasi alterne abbiamo tutti vissuto periodi di magra), questa piccola isola ha saputo tenere duro, grazie alle correnti siberiane che portano Freddo e Neve, guadagnandosi il titolo di “Fabbrica della Powder”.
E in effetti non è raro sentirsi come il protagonista di Wolly Wonka nella Fabbrica di Cioccolato, solo che questa è tutta coperta di bianco!

Willy Wonka e la Fabbrica … DI POWDER 🙂 Japow !!!

 

Proviamo qui a rispondere ad alcune Curiosità e Domande riguardo al Viaggio Sci e Snowboard in Hokkaido, dalle esperienze dei nostri viaggi passati, sin dal 2011.

COME ARRIVARE ?
La scelta più conveniente è in volo da Tokyo per l’ Aeroporto Internazionale di Sapporo, capoluogo della prefettura di Hokkaido e famosa per le Olimpiadi Invernali del 1972. La tratta è breve, circa 1 ora. Questa è la scelta migliore anche per approfittare, alla fine del viaggio sci snowboard, di fare almeno un giorno a Tokyo per visitare la città. Ma se proprio non vi interessa si può volare anche su Sapporo dall’ Italia.
Da Sapporo poi ci si sposta nell’ Isola di Hokkaido in auto, facendo attenzione a dei particolari molto importanti, come la guida a sinistra, le strade spesso ghiacciate e la patente internazionale necessaria per la guida.

giappone hokkaido vulcani sci

DA SOLI O IN GRUPPO ?
Sconsigliamo davvero di arrivare impreparati in queste zone.
Quindi perché non affidarsi a dei professionisti e partire sereni ? Molti vogliono fare questo viaggio ogni anno ma fanno fatica a trovare qualcuno che li segua. La soluzione sono i nostri Viaggi di Gruppo, pensati per sciatori e snowboarder dello stesso livello e con un gruppo ridotto (piccolo gruppo = grande divertimento:-)), ma soprattutto con un Tour Leader Italiano esperto e preparato, che vi seguirà dalla partenza in Italia, e si occuperà di tutta l’ organizzazione del Viaggio in Loco.

Per chi invece vuole muoversi in autonomia, o ha già un proprio gruppo e vuole partire in maniera più libera, abbiamo l’ opzione del Viaggio in Libertà : parti come e quando vuoi, insieme costruiamo l’ itinerario e la durata del viaggio. Grazie ai nostri consigli e all’ aiuto dei nostri collaboratori in loco non sarai mai solo!

Le nostre Guide possono accompagnarti poi in uscite di Sci e Snowboard Backcountry, Motoslitta e Cat Ski con il Gatto delle Nevi: non avrai di che annoiarti!

Piccolo Gruppo = Grande Divertimento… La Nostra Filosofia di Viaggio

 

COME SONO LE MONTAGNE E IL TERRENO ?
Parlare di montagne in Hokkaido è forse un po’ esagerato, soprattutto per noi che siamo abituati alle Alpi. In Hokkaido si scia su quote che raramente superano i 1.000 metri di altitudine. La montagna più alta è Asahidake, a 2.290 metri, un vulcano che può anche essere sciato con le pelli.
In Hokkaido si scia principalmente nel bosco e le pendenze sono molto dolci , raramente superano i 40 gradi: se siete quindi amanti del ripido, andate altrove :-). Questo viene compensato dall’ abbondanza di neve in uno dei terreni sciabili più giocosi di tutto il pianeta. Il divertimento è assicurato con salti e pillow naturali immersi nella Powder.

Sci Giappone Powder Hokkaido Snowboard Freeride

QUANDO ANDARE ?
Gennaio e Febbraio sono i mesi dell’ Hokkaido. Prima non è consigliabile in quanto il terreno potrebbe non essere ancora tutto coperto. E già dopo Febbraio la primavera si fa sentire. A Marzo è ancora possibile sciare, anzi è un buon periodo ma solo per lo Scialpinismo sui numerosi Vulcani dell’ Isola (Asahidake, Kurodake, Yotei, ecc…). Gennaio è il mese perfetto, ma anche quello in assoluto più frequentato.

A Gennaio in Hokkaido nevica… SUL SERIO !!!

 

DOVE ANDARE ?
L’ Hokkaido si divide in due grandi Aree. La zona di Sud e l’ Hokkaido Centrale.
La prima, la zona Sud è quella più conosciuta, frequentata e quella dove nevica di più. Qui troviamo i comprensori di Niseko, Rusutsu, Kiroro e Sapporo Kokusai. Niseko è in assoluto quello più conosciuto e sviluppato, ma anche abbastanza frequentato. Spostandosi verso Nord in circa 3-4 ore di auto si arriva alla zona più caratteristica dell’ Hokkaido Centrale. Molto meno frequentata rispetto alla precedente, con temperature più fredde ma con meno precipitazioni. Vi consigliamo assolutamente di passare almeno 3 giorni in questa zona! Qui troviamo i comprensori di Furano, Asahidake, Tomamu e Kurodake. E da non perdere anche una giornata con le pelli nel Parco Nazionale Daisetsuzan Tokachidake, il Parco Nazionale più grande di tutto il Giappone, magari accompagnati da una Guida.

sci giappone scialpinismo vulcani hokkaido

COSA FARE ? IMPIANTI O PELLI ?
Ormai anno dopo anno sempre più persone stanno praticando Sci e Snowboard Freeride, e sempre di più scelgono di passare una settimana in Hokkaido a caccia di Powder. Se la vostra intenzione è quella di sciare solo con impianti, beh potrete rimanere un po’ delusi, perché la concorrenza è elevata, soprattutto nei comprensori come Niseko, Rusutsu e Furano, i più famosi. Ma basta attaccare un attimo le pelli per lasciarsi tutti alle spalle e trovare il proprio angolo privato di Neve Vergine. Siete Avvisati!

Scialpinismo in Giappone

 

SOLO SCI ? ANCHE NO!
Il bello di un Viaggio Sci in Giappone è che a differenza di tanti altri posti, qui c’è anche della Storia e della Cultura. Pertanto sarebbe veramente uno spreco dedicare solo ed esclusivamente 10 giorni allo sci. Una visita alla città di Sapporo, magari nel periodo dello Snow Festival per ammirare le imponenti sculture di neve, o perdersi nei quartieri luccicanti e ipertecnologici di Tokyo, o entrare nella bottega di un artigiano, o assistere alla cerimonia del thè… Sono anche questi i ricordi che renderanno indimenticabile il Tuo Viaggio Sci in Giappone!

Viaggio Sci Giappone Tokyo

 

Vuoi fare anche tu questo Viaggio ?
CONTATTACI !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Amici Sportivi, Ciao e Benvenuti in Viaggi Sport!

Io sono Diego e ho ideato Viaggi Sport, un progetto che coltivavo da lungo tempo e che finalmente sono riuscito a mettere in pratica, dopo tante Avventure in giro per il mondo.

Viaggi Sport nasce con lo scopo di unire il mondo dei Viaggi con quello dello Sport Outdoor : è una vetrina di un piccolo Negozio Virtuale, dove potrete entrare a qualsiasi ora e consultare le Proposte di Viaggi Sport pubblicate.
Ma non tutti i Viaggi e non tutti gli Sport! Infatti abbiamo volutamente deciso di limitare le Proposte di Viaggio a determinate Destinazioni selezionate con cura, e a determinati Sport (solo di tipo outdoor), che sono Sci e Snowboard, Kitesurf e Surf, Bici, e una speciale sezione dedicata alle Vacanze Attive.

All’interno del Sito Viaggi Sport potrete navigare in modo facile e intuitivo, soprattutto da Smartphone e Tablet, attraverso le varie Pagine e i Menù.
Ogni Proposta di Viaggio Sport è corredata di una Scheda Prodotto completa di descrizione e foto, in modo da avere già una prima idea di quello che sarà il vostro prossimo Viaggio Sport! E se vorrete approfondire basterà compilare il Form di Contatto che troverete in ogni pagina, oppure scriverci sulla nostra Live Chat, dove siamo sempre online e possiamo rispondere più velocemente: entro 24 ore invieremo la Proposta e la Conferma di Viaggio.

Volutamente, e un po’ controcorrente, abbiamo deciso di non mettere e-commerce e pagamenti online: crediamo ancora nel rapporto umano, e vogliamo che voi sappiate che dall’altra parte ci sarà sempre una persona e non un computer, che può aiutarvi a personalizzare la vostra scelta in base alle vostre esigenze, per avere un’ esperienza unica!

Non vi resta che visitare il Sito e le nostre Pagine Social di Facebook e Instagram, e partire insieme a noi per il Viaggio Sport della Vita !

Vi aspettiamo alle nostre Serate di Presentazione (i dettagli sulla Pagina Facebook) in cui potremo conoscerci di persona guardando un po’ di belle foto e video dei nostri Viaggi Sport in tutto il mondo.

Prima di salutarvi vorrei ringraziare tutte le Persone che mi hanno aiutato a realizzare il sito web e le pagine social, e tutti i miei collaboratori che fanno ormai parte del progetto Viaggi Sport: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile!

 

GRAZIE E A PRESTO 🙂

Diego

 

Guarda qui il Video di Presentazione di Viaggi Sport sul nostro Canale Youtube :